
Accompagno le persone con il counseling perché io stessa l’ho sperimentato e mi ha aiutato a prendermi cura di me, evolvere e diventare ciò che sono.
Che cos’è il counseling?
C
Un percorso di counseling rappresenta un incontro autentico tra due esseri umani: il counselor, un professionista formato all’ascolto, esperto di relazione di aiuto, e il cliente, una persona che vive difficoltà momentanee e sente il bisogno di essere ascoltato per ridefinire aspetti della propria vita.
Il Counseling è un processo di autoesplorazione di sé, delle proprie risorse e di scoperta dei propri desideri profondi insieme ad un Counselor, che con la sua presenza e l’ascolto profondo accompagna in un percorso di comprensione e crescita nei momenti di cambiamento della vita e nelle decisioni importanti.
L’autenticità, il rispetto, l’accettazione incondizionata, l’empatia, l’assenza di giudizio, la comprensione sono i valori alla base di una relazione di counseling che mette al centro la persona, i suoi bisogni e le sue risorse, in piena riservatezza.
NOTA:
Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.
Il Counseling non è psicoterapia, né un intervento di cura o un’attività sanitaria.
Chi è il counselor
Il counselor è un esperto di comunicazione e relazione che accompagna il cliente in un processo di auto esplorazione e comprensione e favorisce la crescita personale al fine di migliorare la qualità della vita.
Il counselor offre uno spazio protetto e caloroso, di riflessione, nel rispetto del segreto professionale. Non dà consigli né soluzioni e lavora nell’ambito della salutogenesi. Il counselor sostiene con la sua presenza e accompagna, con un ascolto profondo, le persone che attraversano fasi di transizione e vogliono rendere migliore la qualità della propria vita e prendere decisioni in autonomia.
La riservatezza, l’onestà ed il rispetto sono al centro della relazione tra counselor e cliente e permettono di costruire un rapporto di fiducia: aspetto fondamentale per l’efficacia di un percorso di counseling.
I colloqui di Counseling
Il primo colloquio conoscitivo è sempre gratuito.
Prima di iniziare un percorso di Counseling è importante prendersi il tempo per un primo colloquio conoscitivo in cui ti racconto come lavoro e ti faccio alcune domande per comprendere chi sei, cosa vuoi raggiungere insieme a me e se posso esserti d’aiuto. Per te è un’opportunità per saperne di più sul mio approccio e per vedere se ti senti a tuo agio e vuoi procedere.
Quello che faccio per prendermi cura di te è creare uno spazio sicuro e accogliente, nella massima riservatezza, in cui ti ascolto in maniera autentica e senza giudizio di alcun genere, dove poter esprimere i tuoi bisogni e le tue difficoltà in piena libertà.
Ti accompagno in un percorso di auto esplorazione, comprensione e crescita.
Insieme esploriamo le tue emozioni, i tuoi problemi e le tue difficoltà trovando nuove modalità e nuovi approcci per migliorare il tuo benessere.
Io non do consigli né soluzioni. Ti aiuto a individuare le tue strategie per fare le tue scelte e prendere le tue decisioni in piena autonomia.
Gli incontri durano un’ora e possiamo farli sia in presenza sia online.
Decidiamo insieme gli intervalli tra un incontro e l’altro.
La durata del percorso è limitata nel tempo e con obiettivi concreti.
Insieme definiamo la mappa del percorso di counseling, le modalità e la durata.
Colloqui dopo colloquio possiamo confrontarci con chiarezza sulla direzione da seguire per raggiungere il cambiamento desiderato.
“Compito del counselor è quello di assistere il cliente nella ricerca del suo vero sé e poi di aiutarlo a trovare il coraggio di essere quel sé.”
Rollo May